Gli Amici dei Musei e dei Beni Culturali del Sannio

 – Nulla in Italia è più antico di Benevento, che secondo le leggende locali fu fondata o da Diomede o da Ausone, un figlio di Ulisse e Circe  (Edward Hutton)

Gli Amici dei Musei e dei Beni culturali del Sannio sono partner storici del Premio e anche quest’anno hanno concesso il loro patrocinio. Siamo onorati di collaborare con realtà che rispecchiano in pieno l’intento della nostra operazione culturale che non si esaurisce nella giornata della premiazione ma ha come scopo la nascita di relazioni tra il passato e il presente, attraverso suggestioni sensoriali e artistiche.

 

Scrittura collettiva al buio 12 maggio 2018

 Scrittura al buio collettiva
(cadavre exquis)

(versi istantanei dei presenti su suggestione della performance di body paint)

Se il cielo fosse pelle
potrebbe sentire le ali delle coscienze

vorrei tornare bambina
ai colori che ti coprirono

nodi odori su pallida pelle bianca

pura femminilità

la tua pelle profumata esplode di colori

ombra di luce si colora d’immenso
i suoni del mondo accarezzano l’anima
non esiste più il tempo, la Grande Madre sorride

il mio corpo si specchia nella mia anima
ho sentito il profumo dei colori e dipinto i colori di profumo

interessante…

essenze di donna prima celata poi rivelata

dall’abbraccio di colori e sensazioni della natura

eburneo candore dalle fiorite vesti

bocca di Venere di mare nata, a te sorride Pan.

 

Il profumo nella poesia

Nascondimi come il tronco fa con la resina, e che io ti profumi nell’ombra, come la goccia della gomma, e che ti addolcisca con lei, e gli altri non sappiano da dove viene la tua dolcezza.
Gabriela Mistral

La letteratura è piena di aromi.
Walt Whitman

 

Corrispondenze
Baudelaire, da Les Fleurs Du Mal, 1857

La Natura è un tempio dove incerte parole
mormorano pilastri che sono vivi,
una foresta di simboli che l’uomo
attraversa nei raggi dei loro sguardi familiari.

Come echi che a lungo e da lontano
tendono a un’unità profonda e buia
grande come le tenebre o la luce
i suoni rispondono ai colori, i colori ai profumi.

Profumi freschi come la pelle d’un bambino
vellutati come l’oboe e verdi come i prati,altri d’una corrotta, trionfante ricchezza

che tende a propagarsi senza fine- così
l’ambra e il muschio, l’incenso e il benzoino
a commentare le dolcezze estreme dello spirito e dei sensi.