ESITI PREMIO 2024

 

ESITI PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE “ANTICA PYRGOS” 2024

GIURIA TECNICA
Presidente di Giuria: Antonio Veneziani, poeta, scrittore, critico, saggista
Maria Concetta Borgese, attrice e regista
Claudio Giovanardi, professore ordinario di Linguistica italiana e scrittore
Dino Ignani, fotografo
Susanna Schimperna, scrittrice e giornalista
Alda Teodorani, scrittrice e sceneggiatrice.
Per la nuova sezione dedicata ai giovani poeti e dedicata a Gabriele Galloni, la Giuria è composta da Antonio Veneziani, Roberto Campagna, Luigi Mantuano, Claudio Marrucci, Yvonne Mussoni.
Segretaria del Premio: Antonella Rizzo

La Giuria ha decretato di attribuire i seguenti Premi speciali a personalità che si sono distinte nel mondo della cultura e dell’arte:
Le Commari Edizioni per l’importante lavoro editoriale su Roberto Burgos Cantor, interprete fedele della tradizione narrativa sudamericana, scrittore fuori dagli schemi e di grande lirismo poetico nella cifra letteraria
Maria Antonietta Marianiper la ricerca antropologica nelle arti integrate e il suo cortometraggio “Kore” che vede co-protagonista la poetessa e performer Nina Maroccolo, indimenticabile artista poliedrica e visionaria”                                      Tiziana Novelli – per la sperimentazione poetica attuata in sinergia tra dimensione corporea e parola, tra verso e performance
Silvio Sangiorgi per la potenza evocativa delle immagini nella sua personale ricerca tra parola e tratto grafico
Rossella Seller per l’uso dell’espressione poetica nella cura della salute mentale attraverso la scrittura e l’eleborazione del mondo interiore

PREMIO “GABRIELE GALLONI” dedicato ai giovani autori
Giovanni Rossi  La voce bambina – Edizioni Croce

SEZ. A
LIBRO EDITO DI POESIA
1° classificata Raffaella Belli Tende all’infinito ogni sospensione – Il Simbolo Edizioni
2° classificata Manuela Mori Chiaroscuro – Edizioni ETS
3° classificata Cristina Biasoli L’urlo ignorante – Edizioni Il cuscino di stelle

MENZIONI SPECIALI DELLA GIURIA
Roberto Casati Come armonie disattese – Guido Miano Editore
Paolo Menon Sul crinale purpureo di Eos – Bellavite Editore
Massimo Montaduro Esse – Libro del Fuoco RP Edizioni

SEZ. B
SILLOGE INEDITA DI POESIA
1° classificato Giampaolo Guzzoni Gocce di vento
2° classificato Vincenzo Ricciardi Venti poesie
3° classificato Paolo Emilio Urbanetti La lunga estate 

PREMIO SPECIALE “MARIANNA DIONIGI” – per la scrittura al femminile
Valentina Tartaglia Nel silenzio

SEZ.C
POESIA INEDITA
1° classificato Stefano Baldinu La forma del vuoto
2° classificato Salvatore Rosella Cammini
3° classificato Davide Rocco Colacrai Il piccolo zaino rosa

MENZIONI SPECIALI DELLA GIURIA
Vittorio Di Ruocco Teoresi mistica
Alessandro Izzi Secco residuo

SEZ. D
RACCONTO A TEMA “IL PROFUMO”
1° classificata Maria Grazia Albis Profumo di bambola
2° classificata Irina Bogdanovich Profumo di speranza
3° classificata Silvia Vestri La via della salvezza

I premiati saranno tempestivamente avvisati tramite mail per presenziare alla cerimonia di premiazione che si terrà a Lanuvio (RM) il 10 maggio 2025 alle ore 17.30 presso il Teatro Comunale di Lanuvio in via San Lorenzo, s.n.c. L’evento sarà preceduto da una visita guidata da un gruppo di volontari del Museo Civico Lanuvino, diretto dal Dott. Luca Attenni.

 

Il prestigioso patrocinio di “Italian Profumery Institute”

Siamo lieti di annunciare un patrocinio davvero speciale per il Premio: quello di Italian Perfumery Institute, la prima scuola italiana di Alta Formazione per dare ai giovani appassionati della profumeria artistica un percorso di studi qualificato, nato all’esperienza di Equipe International e dal successo di Esxence – The Art Perfumery Event.
Italian Perfumery Institute
nasce con l’obiettivo di valorizzare l’eccellenza italiana con percorsi professionali specializzati, valorizzando la sensorialità e la storia del profumo, guardando al futuro delle nuove generazioni. Tra le varie iniziative della scuola ricordiamo la masterclass in Profumo e letteratura: leggere attraverso l’olfatto, proprio l’argomento che ha ispirato la nascita del nostro progetto e ci pregiamo di condividere con I.P.I.

A presto per importanti novità…

Profumo e arte nell’età classica

Su Avvenire una ricerca pubblicata sull’Oxford Journal of Archaeology ha gettato nuova luce su un aspetto sorprendentemente trascurato dell’arte antica: l’uso di profumi e sostanze aromatiche. Una ricerca, pubblicata sull’Oxford Journal of Archaeology, ha gettato nuova luce su un aspetto sorprendentemente trascurato dell’arte antica: l’uso di profumi e sostanze aromatiche per far risaltare le sculture greco-romane. Questa ricerca, condotta dall’archeologa Cecilie Brøns, sfida la visione tradizionale dell’arte classica come esperienza puramente visiva, rivelando una dimensione sensoriale olfattiva di straordinaria ricchezza…

https://www.avvenire.it/agora/pagine/non-solo-colorate-le-statue-antiche-erano-anche-profumate

 

“Librintorno” è ufficialmente partner 2024

La nostra realtà si arricchisce della collaborazione dell’associazione Castelli Cult che promuove la rassegna letteraria Librintorno nel territorio dei Castelli Romani. È un’associazione fatta di giovani che ha come scopo la valorizzazione di tale ricchezza attraverso l’organizzazione di iniziative culturali e, come noi, sposa il concetto di “cultura diffusa”. Perché la diffusione della cultura è importante? Perché è fonte di arricchimento intellettuale e spirituale del singolo, ma può essere un volano anche per l’economia dei territori. Per questo l’associazione vuole integrare tutte le varie declinazioni della cultura con la quotidianità delle persone: dal teatro alla letteratura, dalla danza alla musica, dal cibo alle tradizioni popolari. Largo alla creatività, ma anche allo sport, all’ambiente, al turismo. Grazie ai fantastici Emiliano e Francesco Cuminetti per il loro entusiasmo!

Comunicato stampa della cerimonia di premiazione 2023

Grande partecipazione per la cerimonia di premiazione della sesta edizione del Premio letterario Antica Pyrgos che quest’anno si è svolta presso la Sala delle Colonne della biblioteca comunale F. Dionisi di Lanuvio. Il Premio è organizzato dall’associazione Radici con le ali e vanta la collaborazione del Comune di Lanuvio, del Museo civico lanuvino e di realtà culturali come Amici dei Musei e dei beni culturali del Sannio, Kinètes edizioni che pubblicherà i primi classificati delle sezioni Silloge inedita di poesia e Racconti brevi. La denominazione del premio è dedicata all’isola di Cipro, l’Antica Pyrgos, dove i ricercatori del CNR hanno scoperto sul versante meridionale della collina di Mavroraki nell’isola di Cipro i resti di un impianto industriale risalente all’inizio del II millennio a.C. dove l’olio d’oliva non veniva prodotto a soli scopi alimentari ma anche come base per la produzione di antichi profumi. Le otto campagne di scavo – iniziate nel 1998 dalla Missione Archeologica Italiana del Consiglio Nazionale delle Ricerche – sono state dirette dalla ricercatrice Maria Rosaria Belgiorno.
Lo scenario incantevole di Villa Sforza Cesarini con i resti del Santuario di Giunone Sospita hanno fatto da cornice naturale all’evento; Antonella Rizzo, responsabile del Premio e Antonio Veneziani, presidente di Giuria, hanno accolto i partecipanti arrivati da ogni parte d’Italia.  Le opere in concorso sono state giudicate da Francesca Benedetti, Maria Borgese, Claudio Giovanardi, Dino Ignani, Susanna Schimperna, Alda Teodorani e Claudio Marrucci presente all’evento insieme al presidente di Giuria. La serata è stata introdotta dal concerto Virtuosi di flauto italiani dell’Ottocento, organizzato dal Comitato culturale Emanuele Krakamp Musik. Presente il presidente del Consiglio comunale, Alessandro De Santis, grande sostenitore dell’evento, e l’assessora Irene Quadrana che hanno consegnato i premi ai vincitori: targhe in ceramica realizzate dall’artista Cristina Bertolissio. Anche quest’anno la sezione dedicata a Gabriele Galloni è stata onorata dalla presenza di Irma Bacci, madre del giovane poeta prematuramente scomparso che ha consegnato il premio alla vincitrice Cristina Dean per la sua opera Di questi tempi si parla con gli occhi tra l’emozione dei presenti.  Sono stati assegnati, come nella tradizione del Premio, dei riconoscimenti a  personalità che si sono distinte nel campo della cultura, consistenti in opere d’arte realizzate da artisti visivi internazionali. Un ringraziamento va ai partner Acqua di Genova, Profumeria Prioli, Poetesse Donne e agli sponsor Tiffany Art&Lingerie e Tabaccheria Di Stefano.
Di seguito l’elenco dei premiati:
PREMIO “GABRIELE GALLONI” dedicato ai giovani autori
Cristina Dean “Di questi tempi si parla con gli occhi” Albatros edizioni
SEZ. A
LIBRO EDITO DI POESIA
1° classificato Annalisa Mercurio “Muovimi il fiato” ChipiùNeArt edizioni
2° classificato Giulia Bertotto “Dolce stil muoio” Robin edizioni
3° classificato Giuseppina Irene Groccia “Mente Occhi Cuore”
SEZ. B
SILLOGE INEDITA DI POESIA
1° classificato Paolo Cattolico “Segnaposti”
2° classificata Nadia Pedrazzi “Amiche sempre”
3° classificata Gabriella Maggio “Risvolti”
PREMIO SPECIALE “MARIANNA DIONIGI” – per la scrittura al femminile
Annalisa Lucini “Lilac wine”
PREMIO SPECIALE PER IL MIGLIOR AUTORE STRANIERO
Fadhila Ben Aziza
SEZ.C
POESIA INEDITA
1° classificato Roberto Casati “Ora lo sai”
2° classificato Luciano Giovannini “Il tempo dei saluti”
3° classificato Silvia Iacoangeli “Un mese”
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA
Beatrice Gabellini “La maledizione di Apate”
MENZIONE D’ONORE
Marina Minet “Preghiera”
SEZ. D
RACCONTO
1° classificato Tiziano Malfatto “Profumo antico”
2° classificato Francesco Petrucci “L’appuntamento”
3° classificato Mauro Martini “Il baule”
SEZ. E
MONOLOGO TEATRALE
1° classificato Anna Hurkmans “Un giorno indimenticabile”
2° classificato Daniela Ferraro “L’addio di Pierrot”
3° classificato Rodolfo Andrei “Una donna”
La Giuria ha inoltre decretato di attribuire i seguenti Premi speciali a personalità che si sono distinte nel mondo della cultura e dell’arte:
Libreria “Millelibri” di Bari – per il suo impegno nel coltivare e diffondere la parola poetica
Giulio Laurenti – per la sua iniziativa “Poesie di e per colazione, il gusto non ha suono”
Rivista di poesia “Metaphorica” – per il valore del progetto editoriale
Film documentario “Bellezza, addio” – per l’operazione artistica legata al poeta Dario Bellezza
Valentina Di Stefano – per il suo impegno nel restituire all’architettura il ruolo intellettuale e artistico
Ilaria Grasso – per il suo libro “Pentax K1000. Poesie per Letizia Battaglia”

Sabato 18 la cerimonia di premiazione

Ci siamo, sabato 18 novembre alle 18.30 si terrà la cerimonia di premiazione presso la Sala delle Colonne della Biblioteca “F. Dionisi” di Lanuvio. Un luogo di incantevole bellezza che conserva reperti archeologici provenienti dal Santuario di Giunone Sospita, visitabile a Villa Sforza Cesarini che ospita l’edificio della biblioteca. L’evento sarà preceduto alle ore 16.30 dal concerto “Virtuosi di flauto italiani dell’Ottocento” a cura del Comitato culturale “Emanuele Krakamp Musik”.

Vi aspettiamo!

Esiti Premio 2023

Esiti Premio letterario “Antica Pyrgos” 2023

 

GIURIA TECNICA:

Antonio Veneziani, poeta, scrittore, critico, saggista
Francesca Benedetti, attrice
Maria Concetta Borgese, attrice e regista
Claudio Giovanardi, professore ordinario di Linguistica italiana e scrittore
Dino Ignani, fotografo
Susanna Schimperna, scrittrice e giornalista
Alda Teodorani, scrittrice e sceneggiatrice.

Per la nuova sezione dedicata ai giovani poeti e dedicata a Gabriele Galloni, la Giuria è composta da Antonio Veneziani, Ilaria Palomba, Giorgio Ghiotti, Claudio Marrucci, Mattia Tarantino.

PREMIO “GABRIELE GALLONI” dedicato ai giovani autori

Cristina Dean “Di questi tempi si parla con gli occhi” Albatros edizioni

SEZ. A
LIBRO EDITO DI POESIA

1° classificato Annalisa Mercurio “Muovimi il fiato” ChipiùNeArt edizioni
2° classificato Giulia Bertotto “Dolce stil muoio” Robin edizioni
3° classificato Giuseppina Irene Groccia “Mente Occhi Cuore”

SEZ. B
SILLOGE INEDITA DI POESIA

1° classificato Paolo Cattolico “Segnaposti”
2° classificata Nadia Pedrazzi “Amiche sempre”
3° classificata Gabriella Maggio “Risvolti”

PREMIO SPECIALE “MARIANNA DIONIGI” – per la scrittura al femminile
Annalisa Lucini “Lilac wine”

PREMIO SPECIALE PER IL MIGLIOR AUTORE STRANIERO
Fadhila Ben Aziza

SEZ.C
POESIA INEDITA

1° classificato Roberto Casati “Ora lo sai”
2° classificato Luciano Giovannini “Il tempo dei saluti”
3° classificato Silvia Iacoangeli “Un mese”

PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA
Beatrice Gabellini “La maledizione di Apate”

MENZIONE D’ONORE
Marina Minet “Preghiera”

SEZ. D
RACCONTO

1° classificato Tiziano Malfatto “Profumo antico”
2° classificato Francesco Petrucci “L’appuntamento”
3° classificato Mauro Martini “Il baule”

SEZ. E
MONOLOGO TEATRALE

1° classificato Anna Hurkmans “Un giorno indimenticabile”
2° classificato Daniela Ferraro “L’addio di Pierrot”
3° classificato Rodolfo Andrei “Una donna”

La Giuria ha inoltre decretato di attribuire i seguenti Premi speciali a personalità che si sono distinte nel mondo della cultura e dell’arte:

Libreria “Millelibri” di Bari – per il suo impegno nel coltivare e diffondere la parola poetica
Giulio Laurenti – per la sua iniziativa “Poesie di e per colazione, il gusto non ha suono”
Rivista di poesia “Metaphorica” – per il valore del progetto editoriale
Film documentario “Bellezza, addio” – per l’operazione artistica legata al poeta Dario Bellezza
Valentina Di Stefano – per il suo impegno nel restituire all’architettura il ruolo intellettuale e artistico
Ilaria Grasso – per il suo libro “Pentax K1000. Poesie per Letizia Battaglia”

I premiati saranno tempestivamente avvisati tramite mail per presenziare alla cerimonia di premiazione che si terrà a Lanuvio (RM) il 18 novembre alle ore 18.30 presso la Sala delle Colonne della bibioteca Comunale “F. Dionisi” – Villa Sforza Cesarini. L’evento sarà preceduto alle ore 16.30 dal concerto “Virtuosi di flauto italiani dell’Ottocento” a cura del Comitato culturale “Emanuele Krakamp Musik”.
Per chi fosse interessato al pernottamento vi segnaliamo una struttura ricettiva che ha stabilito una convenzione di favore con il Premio:
prossima pubblicazione

“Acqua di Genova”, tradizione e raffinatezza per lo sponsor olfattivo 2023

Lo sponsor olfattivo di quest’anno è la ditta Intercosma West che produce la famosa fragranza Acqua di Genova, marchio legato all’edizione 2023. Creata nel 1853, per la Casa Reale Savoia, dal famoso distillatore e profumiere genovese, Stefano Frecceri, Acqua di Genova diviene presto indispensabile complemento per la toilette d’ogni importante personaggio dell’epoca ed é utilizzata in tutte le Corti Reali europee.

Anche illustri personaggi che hanno segnato la storia d’Italia, quali il Re Vittorio Emanuele II, il Conte Camillo Benso di Cavour, il Ministro degli Esteri Costantino Nigra, utilizzavano Acqua di Genova per arricchire, con un tocco di distinzione, la propria immagine pubblica. La Contessa di Castiglione, considerata all’epoca la donna più bella d’Europa e l’artefice dei destini d’Italia, non rinunciava ad Acqua di Genova ed imponeva il fascino del suo profumo all’imperatore Napoleone III di Francia.

Una preziosa confezione del profumo sarà donata dalla Casa profumiera al primo classificato della sezione edita.