EDIZIONE 2020
Il Covid-19 non ci ha permesso di organizzare i soliti incontri ma non ci ha impedito di esercitare la nostra progettualità e il nostro desiderio di fare cultura. La novità più eclatante è stata quella di intitolare il Premio all’Antica Pyrgos, il luogo dove è stata scoperta dalla ricercatrice italiana Maria Rosaria Belgiorno la più grande fabbrica di profumi dell’antichità. Abbiamo intessuto nuovi rapporti e relazioni con enti e realtà territoriali, associazioni, che si occupano di valorizzare e mantenere l’immenso patrimonio artistico e archeologico italiano.
Con il sostegno di Aromaticae Formulae La Pelagia
Con il patrocinio
Comune di Lanuvio Urbis Imperatorum
Museo Civico Archeologico di Lanuvio
Biblioteca Comunale di Lanuvio F. Dionisi
FIDAPA – Sezione di Benevento
Kinetès – Arte. Cultura. Ricerca. Impresa
(spin off accademico Università degli Studi del Sannio)
e la collaborazionedi di Ibdart Peace – Art for peace in the Mediterranean
_______________________________________
Settore: cultura, letteratura, arte.
Bando del concorso : https://profumidipoesia.wordpress.com/concorso-profumi-di-…/
Organizzazione: Antonella Rizzo, Antonio Veneziani
Email: segreteria@profumidipoesia.it
COMUNICATO STAMPA PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE “ANTICA PYRGOS” 2020 III EDIZIONE
Il Premio letterario internazionale, fiore all’occhiello della manifestazione, è alla terza edizione ed è intitolato all’Antica Pyrgos, l’antica denominazione della odierna Limassol di Cipro dove la ricercatrice Maria Rosaria Belgiorno ha condotto otto campagne di scavo archeologico, seguite da pubblicazioni. Gli scavi, iniziati nel 1998 dalla Missione Archeologica Italiana del Consiglio Nazionale delle Ricerche, hanno riportato alla luce un vasto opificio di circa 4.000 metri quadri del II millennio a.C., resti evidenti di uno dei primi impianti industriali dedicato alla distillazione dei profumi. Antonella Rizzo e Antonio Veneziani, gli organizzatori di quest’anno, hanno voluto proseguire la giovane tradizione del Concorso dando impulso alla sinergia tra arte e territorio avvalendosi di importantissime collaborazioni.
Il brand protagonista del Premio e che donerà i suoi raffinatissimi profumi ai primi classificati di ogni sezione è “Aromaticae Formulae La Pelagia”, una fragranza d’Autore che promuove il made in Italy dell’arte profumiera italiana arricchendosi delle ricerche scientifiche per il recupero della memoria della botanica antica della penisola italica, la conoscenza dei percorsi naturali di distillazione, gli antichi rituali ispirati dagli studi antichi e grazie alla collaborazione con il CNR e l’Unisannio. Non un marchio qualunque, ma un progetto per favorire il marketing culturale, il fundrising museale e ritracciare nuovi percorsi di identità culturale lungo la rotta del Navigium Isidis.
Prestigiosissimi i patrocini del Premio: il Comune di Lanuvio, il Museo civico lanuvino, la Biblioteca Comunale di Lanuvio “F. Dionisi”, “Antiques” centro di archeologia sperimentale, Kinetès associazione spin off dell’Università del Sannio, FIDAPA sezione Benevento.
Legata dal filo conduttore della grande Storia alla Beneventum campana è la città di Lanuvio, urbis imperatorum, che patrocinerà e ospiterà la premiazione il 18 ottobre nella Biblioteca comunale “F. Dionisi” sita nel complesso archeologico del Tempio di Giunone Sospita, divinità cara alla tradizione religiosa dell’antica Roma. Grazie alla collaborazione del Museo civico diretto dal Dott. Luca Attenni sarà un’edizione caratterizzata da tasselli di storia e di cultura che formeranno uno scenario di ampio respiro.
Come gli anni scorsi fornirà il suo contributo alla realizzazione del Premio l’associazione Ibdart – Art for peace in the Mediterranean, realtà consolidata nel dialogo interculturale tra i popoli del Mediterraneo. Grazie a Kinetès, importantissima realtà culturale italiana diretta dalla Professoressa Rossella del Prete e spin off dell’Università del Sannio, i primi classificati delle sezioni Silloge inedita e Racconto breve riceveranno in premio la pubblicazione delle loro composizioni letterarie in una raffinata plaquette. Accanto a Kinetès si affiancherà il patrocinio della FIDAPA di Benevento, città significativamente importante nella genesi del Concorso per la sua storia millenaria legata ai culti isiaci.
Una giuria prestigiosa presieduta da Antonio Veneziani giudicherà i lavori degli scrittori e artisti partecipanti alle sezioni che prevedono poesia edita, silloge inedita, poesia singola inedita, racconto breve, monologo teatrale, fotografia. Sono nomi importantissimi dello scenario culturale italiano: Claudio Giovanardi, linguista e scrittore; la giornalista e scrittrice Susanna Schimperna; la scrittrice traduttrice e poetessa Alda Teodorani, l’attrice Francesca Benedetti: la danzatrice, coreografa, performer Maria Concetta Borgese e il fotografo Dino Ignani.
Programma
domenica 13 settembre ore 17.00 – Profumi di Poesia al Roman Tribes Fest 2020
Aspettando gli esiti del Concorso ci vediamo domenica dalle 17.00 alle 18.30 da Terramatta per un reading poetico con Dona Amati, Odeh Amarneh, Tiziana Mignosa, Franca Palmieri, Manal Serry, Veruska Vertuani. Coordina Antonella Rizzo. Programma completo https://www.facebook.com/events/222326132425594
EDIZIONE 2019
Dopo il successo della prima edizione torna la rassegna culturale Profumi di Poesia, realizzata da Dona Amati e Antonella Rizzo per Fusibilia in collaborazione con Profumerie Prioli e Profumitalia Milano. E insieme alla rassegna culturale torna anche il Premio letterario omonimo per autori di poesia e prosa, la cui premiazione avrà luogo a settembre, sempre ad Aprilia. Tutte le info sul premio si trovano alla pagina
https://profumidipoesia.wordpress.com/concorso-profumi-di-poesia/
In questa seconda edizione i temi degli eventi verranno comunicati mano a mano, in modo da assaporare gli incontri sensoriali con lentezza e intensità, lasciando ai nostri ospiti, e al pubblico che ci segue, la possibilità di suggerirci nuove tracce da percorrere per una partecipazione totale tra fruitori di Bellezza e Cultura.
Con il patrocinio della Città di Aprilia (LT)
Il patrocinio e il sostegno della casa profumiera Profumitalia Milano
In collaborazione con:
CulturaMente
FusibiliaLibri Edizioni
Ibdart Peace
In palio per il podio i profumi di casa Profumitalia e la pubblicazione gratuita della silloge inedita per i tipi di FusibiliaLibri.
______________________________
Settore: cultura, letteratura, arte.
Tipo di evento: Festival “Profumi di Poesia”.
Date: 12/05/, 26/05, 9/06 2018 ore 17.00; 23/06 ore 11:00-21:00; 23/06 ore 11:00-21:00.
Presso: Profumeria Prioli, via degli Aranci 8, Aprilia (LT) – Caos Cafè, via Verdi 24, Aprilia (LT)
Interventi: Roberta Angeloni, Elena Bettin, Dalila Hiaoui, Muna Madani, Giusy Prioli, Alessandro De Santis, Manal Serry, Irene Tempestini, Sihem Zrelli
Organizzazione: Dona Amati (Fusibilia) e Antonella Rizzo, in collaborazione con L’Arco di Aprilia, CulturaMente, Tonka, Caos Cafè, con il patrocinio del Comune di Aprilia e il sostegno di Profumitalia Milano
Info: tel. 3460882439
Email: segreteria@profumidipoesia.it; info@fusibilia.it
Sito web: http://www.profumidipoesia.it; http://www.fusibilia.it
Ingresso libero
Programma
sabato 15 giugno ore 17.00
Haiku al profumo di tè
Aprilia, Profumeria Prioli, via degli Aranci 8
Haiku al profumo di tè è il primo appuntamento previsto per il giorno 15 giugno 2019 alle 17,30, dedicato all’aroma della bevanda più famosa del mondo e che è presente nella formulazione di tanti profumi grazie al naso Jean Claude Ellena, famoso creatore di profumi mondiale che nel 1992 lo usò per la prima volta in una piramide olfattiva.
Ospite d’onore dell’incontro è la raccolta di componimenti poetici in stile haiku di Dona Amati Haiku della buona terra che ci condurrà insieme ad Antonella Rizzo e ad Alessandro De Santis nell’essenza della poesia giapponese.
A seguire, gli interventi tra poesia e geografie esotiche di Roberta Angeloni, Dalila Hiaoui (Marocco), Manal Serry (Egitto) e Sihem Zrelli (Tunisia), che illustreranno il significato culturale del rituale del tè nelle diverse tradizioni del mondo, e prepareranno la preziosa bevanda che verrà servita con della fine pasticceria. Gli interventi musicali alla chitarra classica, che accompagneranno il nostro viaggio nella Bellezza, saranno a cura di Irene Tempestini.
sabato 30 novembre 2019
La via delle spezie
Aprilia, Caos Cafè, via Verdi 24
Profumi di Poesia approda nell’incanto dell’antica Persia con le sue infinite suggestioni e mirabili forme d’arte. Il cardamomo, i boccioli di rosa, la curcuma, lo zafferano fanno parte della tradizione millenaria di questo Paese e saranno le spezie protagoniste dell’incontro poetico del 30 novembre 2019 e della primavera prossima. Questa volta il senso principe sarà il gusto che, insieme all’olfatto guida le prime forme di conoscenza, costruendo la memoria del gusto.
La proposta gourmand di profumi di Poesia è articolata in due incontri che si avvarrà, insieme alla storica collaborazione della Profumeria Prioli, della partnership di due eccellenze gastronomiche del territorio come Tonka di Umberto Esposito, Caos Cafè e di una realtà internazionale come Madani Spezie dall’Iran.
Il 30 novembre prossimo alle ore 18.00 si terrà il primo incontro presso la sala da thè di Caos Cafè. Le spezie di Muna Madani, imprenditrice iraniana, si incontreranno con gli infusi di Elena Bettin in un preludio goloso per le prossime festività natalizie. Giusy Prioli ci regalerà le sue pillole profumate sulle fragranze impiegate nella preparazione degli infusi e non mancherà la Poesia, trait-d’union delle esperienze sensoriali, con la lettura dei grandi classici della poesia persiana.
A primavera, in data e luogo da definirsi, l’evento si ripeterà con la collaborazione del Maestro gelatiere Valerio Esposito di Tonka che creerà qualcosa di speciale con le spezie di Muna Madani.
Profumi di Poesia prosegue l’intento ambizioso delle ideatrici Dona Amati e Antonella Rizzo: il viaggio sensoriale che lega la poesia alla realtà del quotidiano.
EDIZIONE 2018
Gli eventi del 2018 saranno realizzati grazie alla disponibilità accordata dalla Profumeria Prioli di Aprilia, i cui fondatori vengono da Sant’Elena Sannita, il paese molisano noto per aver dato i natali a moltissimi maestri profumieri e sede del Museo del profumo. Nel raffinato salone d’esercizio ad Aprilia (LT) si terranno i primi tre incontri a partire dal 12 maggio; il conclusivo, dal titolo En plen air festival, si terrà a giugno nella tenuta di Terra Matta di Daniela Rindi a Campoleone. La rassegna è realizzata da Fusibilia con il patrocinio del Comune di Sant’Elena Sannita e della Fondazione Il Cammino del Profumo, con il sostegno della prestigiosa casa profumiera Rancé Profumi imperiali dal 1795, in collaborazione con Terra Matta, L’Arco di Aprilia, e CulturaMente.
Con il patrocinio della Città di Aprilia (LT)
Con il patrocinio del Comune di Sant’Elena Sannita (IS)
Il patrocinio della Fondazione “Il cammino del Profumo”
Il patrocinio e il sostegno della casa profumiera “Rancè – Profumi imperiali dal 1795”
In collaborazione con:
Terra Matta
L’Arco di Aprilia
CulturaMente
FusibiliaLibri Edizioni
Ibdart Peace
In palio per il podio i profumi di casa Rancè e la pubblicazione gratuita della silloge inedita per i tipi di FusibiliaLibri.
______________________________
Settore: cultura, letteratura, arte.
Tipo di evento: Festival “Profumi di Poesia”.
Date: 12/05/, 26/05, 9/06 2018 ore 17.00; 23/06 ore 11:00-21:00; 23/06 ore 11:00-21:00.
Presso: Profumeria Prioli, via degli Aranci 8, Aprilia (LT) – Terra Matta presso Tenuta Campoleone, 8, Aprilia (LT).
Interventi: Marcia Theophilo, Rino Caputo, Dalila Hiaoui, Manal Serry, Claudio Marrucci, Iago, Guido Fauro, Emanuela Dottorini Torlonia, Emanuela Bracaglia, Alice Moon, Mirella Stazi, Angela Marano, Fabrizio Tedeschi, Elena Castellacci, Dona Amati, Antonella Rizzo, Daniela Rindi e Giusy Prioli.
Organizzazione: Dona Amati (Fusibilia) e Antonella Rizzo, in collaborazione con Terra Matta, Arco di Aprilia, CulturaMente, con il patrocinio del Comune di Sant’Elena Sannita, Fondazione “Il cammino del Profumo” e il sostegno di Rancè Profumi imperiali dal 1795.
Info: tel. 3460882439
Email: segreteria@profumidipoesia.it; info@fusibilia.it
Sito web: www.profumidipoesia.it; www.fusibilia.it
Ingresso libero
Programma
sabato 12 maggio 2018 ore 17,00
Aprilia, Profumeria Prioli, via degli Aranci 8
incontro dedicato a Le Vainquer (famiglia legnosa-aromatica)
Storia della fragranza: Il Vincitore. François Rancé dedicò questo profumo a Napoleone, ispirandosi alle atmosfere mediterranee, tanto care a Napoleone e a lui stesso.
Ospiti:
Per la poesia: Marcia Theophilo, poeta, antropologa, scrittrice, saggista, candidata al Premio Nobel per la Letteratura.
Per la conversazione colta: Rino Caputo, già Preside della Facoltà di Letteratura italiana a Tor Vergata.
Per la fotografia: Fabrizio Tedeschi, fotografo.
Per la performance di body paint: Monica Argentino, performer e body painter.
In esposizione tra i profumi, opere fotografiche.
Al termine, “scrittura al buio collettiva”, e lettura.
Un calice di vino e un dolcetto.
sabato 26 maggio 2018 ore 17,00
Aprilia, Profumeria Prioli, via degli Aranci 8
incontro dedicato a Josephine (famiglia orientale-floreale)
Storia della fragranza: A Joséphine, la donna più amata da Napoleone, François Rancé dedicò questo profumo. In questa essenza François rappresentò la stessa Joséphine, allegra, brillante, sensuale, affascinante.
Per la poesia: Claudio Marrucci, poeta e scrittore.
Per la conversazione colta: Guido Fauro, creatore di moda, stilista e poeta; Emanuela Bracaglia, creatrice di cappelli.
Per la fotografia: Angela Marano.
Per la performance di poesia estemporanea: Iago, poeta e performer.
In esposizione tra i profumi, creazioni di Emanuela Bracaglia.
Al termine, “scrittura al buio collettiva”, e lettura.
Un calice di vino e un dolcetto.
sabato 9 giugno 2018 ore 17,00
Aprilia, Profumeria Prioli, via degli Aranci 8
incontro dedicato a Laetitia (famiglia orientale, cipriato, floreale)
Storia della fragranza: François Rancé rese omaggio a Laetitia, la Madre dell’Imperatore, da lui amatissima, con questa fragranza raffinata di grande eleganza, fascinosamente femminile, di un’intensità e un carattere che di lei rifletteva l’indole appassionata e volitiva.
Per la poesia: Dalila Hiaoui (nata in Marocco), poeta; Manal Serry (nata in Egitto), poeta.
Per la conversazione colta: Emanuela Dottorini Torlonia, redattrice di Mycultureinblog, blogger di cultura, arte e moda.
Per la fotografia: Elena Castellacci.
Per la performance: Mirella Stazi, astrologa.
Al termine, “scrittura al buio collettiva”, e lettura.
Un calice di vino e un dolcetto.
sabato 23 giugno 2018
En plein Air Festival – Profumi suggestioni e parole nel verde
Terra Matta, tenuta di Campoleone
ore 10.00
Riconoscere le erbe spontanee
passeggiata nel bosco e raccolta delle erbe con Roberto Peretti Stregone
Astrologia Junghiana e Tarocchi marsigliesi di Jodorowsky
con Mirella Stazi
(consultazioni disponibili fino al termine della giornata)
Atelier di oggetti d’arte e artigianato
ore 11.30
Improvvisazioni poetiche con Iago Sannino
ore 12.30
Desinare poetico – menù dello chef Roberto Peretti Stregone
ore 15.30
Angolo dei sensi e delle essenze preparare olii essenziali ad uso cosmetico con Carola Haller
ore 17.00
Laboratorio di creatività poetica con Stefania Di Lino
ore 17.45
Haiku e palindromi con Annamaria Giannini
ore 18.30
La poesia in pillole con Franca Palmieri
ore 19.30
Cerchio sciamanico nella natura con Genesio Antoniello
ore 20.30
Desinare poetico – menù dello chef Roberto Peretti Stregone
ore 21.30
Reading ‘au clair de lune’
letture sensoriali tra suoni etnici e profumi d’estate
Sarà presente un punto di ristoro per tutta la durata della manifestazione
sabato 6 ottobre 2018
Note di fondo
Aprilia, Profumeria Prioli, via degli Aranci
A grande richiesta torna Profumi di Poesia con un incontro dedicato alla stagione decadente e onirica per eccellenza: l’autunno.
Note di fondo sarà un convivio dedicato alla poesia e ai profumi che meglio rappresentano questa fase riflessiva e introspettiva della natura.
Tra gli ospiti Iago, con la sua ‘poesia istantanea’; Annamaria Giannini, in performance, e Terry Olivi con le sue coinvolgenti dissertazioni sulla poesia
Come di consueto la padrona di casa Giusy Prioli ci introdurrà nel mondo delle fragranze fougere e Antonella Rizzo condurrà l’incontro.
Marina Cozzo, Presidente dell’Associazione mediapartner ‘L’arco di Aprilia’ accoglierà i premiati del Concorso Letterario omonimo che vorranno onorarci della loro presenza.
Alla fine un assaggio di pasticceria locale.
Vi aspettiamo il 6 ottobre 2018 alle ore 17.00 presso la Profumeria Prioli di Aprilia in via degli Aranci 8.